Tra le caratteristiche che accompagnano la degradazione cartilaginea nell’artrosi vi sono le modifiche strutturali dell’osso subcondrale. Queste modifiche sono state ampiamente descritte in numerosi studi clinici e includono: Sclerosi dell’osso con ridotta mineralizzazione Formazione di osteofiti Cisti subcondrali Sviluppo di lesioni al midollo osseo I cambiamenti e il rimodellamento... LEGGI TUTTO
Paola Frallonardo Specialista in Reumatologia UOC di Reumatologia Dipartimento di Medicina – DIMED Università degli Studi di Padova Direttore Prof. Leonardo Punzi Nell’ambito della classificazione dell’artrosi (OA), formulata dalla Società Italiana di Reumatologia (SIR 1999), l’artrosi erosiva (OAE) della mano viene considerata come una variante aggressiva dell’OA primitiva. Tuttora rimane... LEGGI TUTTO
L’analisi del liquido sinoviale costituisce senza alcun dubbio uno degli esami di laboratorio più importanti disponibili in Reumatologia. Il liquido sinoviale è un liquido viscoso che riempie tutte le cavità articolari. La sua funzione principale è quella di lubrificare le articolazioni permettendone il movimento. Questa funzione è dovuta essenzialmente alla presenza di ACIDO IALURONICO, una... LEGGI TUTTO
L’artrocentesi è la manovra di aspirazione del liquido sinoviale (LS) nel caso di gonfiore delle articolazioni e delle borse periarticolari o di distensione delle guaine che rivestono i tendini. In ambito reumatologico, l’artrocentesi, seguita dall’analisi del LS, è fondamentale per il corretto percorso diagnostico delle malattie reumatiche caratterizzate da versamento articolare (1,2).... LEGGI TUTTO
Il concetto di viscosupplementazione è nato agli inizi degli anni ’90 quando Endre Balazs, un medico ungherese considerato il pioniere degli studi sull’acido ialuronico (AI), ipotizzò che questa sostanza introdotta nell’articolazione dei pazienti con artrosi (OA) potesse ripristinare le proprietà visco-elastiche del liquido sinoviale (1). Durante il processo artrosico, infatti, l’acido... LEGGI TUTTO
Nonostante notevoli progressi siano stati fatti nella conoscenza dei meccanismi patogenetici dell’artrosi (OA), una cura definitiva per questa malattia non è ancora disponibile. I trattamenti farmacologici (analgesici e farmaci anti-infiammatori non steroidei) mirano infatti al miglioramento degli effetti secondari della malattia in particolare del dolore e della funzione articolare ma non... LEGGI TUTTO