Il Fisiatra è il medico specialista esperto di terapia fisica e riabilitazione; studia le anomalie che possono colpire la funzionalità dei vari apparati, soprattutto quello locomotore. Nella gestione del paziente artrosico, la collaborazione tra Reumatologo, Medico di Medicina Generale e Fisiatra è fondamentale e indispensabile.
Il dolore dell’artrosi determina modificazioni dell’economia articolare con eventuali difetti posturali che tendono a cronicizzare. Si puó innescare un circolo vizioso che va interrotto grazie anche all’aiuto del Fisiatra che valuta nella globalità il paziente e le eventuali alterazioni posturali e non al fine di correggerle e/o prevenirle. Dopo accurata visita, il Fisiatra decide il trattamento fisico più appropriato che puó basarsi su fisioterapia, fisiokinesiterapia, laserterapia, ultrasuoni, elettroterapia, massoterapia, manipolazioni vertebrali o l’impiego di plantari, o di ortesi.
Condividi
Invia quesito / commento
*
Carissimi professori buongiorno, sono Patrizia da Genova, ho 50 anni alta m. 1,62 , peso kg 68… negli ultimi due anni ho iniziato gradualmente a sentire dolore, tipo coltellata o sensazione di vertebra forata, nella colonna vertebrale zona dorsale ( copra chiusura reggiseno per intenderci) in particolare nelle giornate piu’ fredde. Nel dicembre 2013 sono stata sottoposta a risonanza magnetica a tutta la colonna. Risultato: n. 2 ernie a livello cervicale, che non comportano dolore, e spondiloartrosi dorsale. a seguito di questo visita fisiatrica e seguenti terapie: 10 APPLICAZIONI TENS ELETTROSTIMOLAZIONI, 10 APPLICAZIONI ULTRASUONI- 10 SEDUTE GINNASICA CORRETTIVA. Di seguito iscrizione palestra da marzo 2014 un’ora a settimana corso pilates, un’ora a sett. corso pancafit e un’ora a sett. sala attrezzi. Ma nelle giornate piu’ fredde , anche ora d’estate sento leggermente dolore. E’ corretto il trattamento? Cosa mi consigliate? Molte grazie patrizia
lei sta facendo la terapia tradizionalmente valida, se da sola non le risolve completamente il problema può provare a fare dei cicli di agopuntura, che nella patologia dorsale è molto efficace ed associare della glucosamina e condroitina (cartijoint forte 1 cp al giorno per 2 mesi
Prof. Ferdinando Priano
Specialista in Ortopedia e traumatologia
professore università di Genova
Salve..vorrei capire se i tempi di guarigione per un infiammazione del..ileo psoas…e se è guaribile con esercizi di postura…mio figlio gioca a calcio..ormai e quasi un mese che si è infotunato e dopo varie diagnosi(pubalgia.affaticamento muscolare.infiammazione del muscolo ileo psoas)..è tqlment ee0 difficile diagnosticare un problema muscolare?
Il fatto è che l’ileo psoas è un muscolo molto profondo e quindi la diagnosi ecografica e in rm a volte è legata alla capacità del radiologo di individuarlo. Di solito, essendo un tendine grosso e con funzioni specifiche occorrono vari mesi di trattamenti fisici per scongiurare il dolore…
Prof. Ferdinando Priano
Specialista in Ortopedia e traumatologia
professore università di Genova