Definitioner
proteoglicani
grandi molecole composte da un asse proteico a cui sono unite catene di zuccheri detti glucosamminoglicani. Hanno una funzione strutturale importante nella cartilagine articolare.
metalloproteasi
termine generico per individuare una famiglia di proteine con funzione di enzimi, prodotti da cellule del tessuto connettivo e secreti nella matrice extracellulare. Conosciamo le collagenasi (es MMP-1, MMP-13), gelatinasi (es MMP-2), stromelisine (es MMP-3) e metalloproteasi di membrana. Fisiologicamente inattive, vengono attivate nei processi di rimodellamento dei tessuti durante le fasi di crescita e di sviluppo dell’organismo. In vari meccanismi patologici provocano danno tessutale (es nell’OA)
citochine (interleuchine)
si chiamavano così in passato perché si pensava fossero semplici mediatori tra cellule leucocitarie. Vengono denominate citochine. Sono proteine prodotte non solo dalle cellule del sistema immunitario, ma, in alcuni casi, anche dalle cellule epiteliali ed endoteliali. Si legano ad uno specifico recettore della superficie cellulare, innescando una sequenza di segnali atti a modificare le funzioni della cellula nel processo infiammatorio e nella risposta immune.
eziologia
in medicina indica la causa di malattia o di danno.
cartilagine articolare
nelle diartrosi è costituita da cartilagine ialina di aspetto traslucido; riveste le superfici articolari e ne permette lo scorrimento durante il movimento. Le fibre collagene, al suo interno, si dispongono parallelamente alla superficie articolare, la componente cellulare è scarsissima; nello strato intermedio le fibre assumono andamento ad arco; nella zona più interna, a contatto dell’osso, le fibre si dispongono in modo perpendicolare rispetto alla superficie libera, le cellule sono numerose e rappresentano lo strato di rigenerazione del tessuto. Questa disposizione conferisce alla cartilagine articolare deformabilità e resistenza elastica al carico. Essendo priva di vasi trae nutrimento dal liquido sinoviale che la bagna e, in misura minore, dal sottostante osso subcondrale.
cartilagine
si tratta di un tessuto connettivo (tessuti di sostegno) altamente specializzato. Consta di una matrice amorfa e di fibre collagene in cui troviamo l’unica componente cellulare: il condrocitia. È un tessuto non vascolarizzato.
artrite
si tratta di un processo infiammatorio a carico delle articolazioni con decorso acuto o cronico. A seconda del numero delle articolazioni colpite si distingue monoartrite (una sola articolazione), oligoartrite (meno di 4), poliartrite (4 o più articolazioni). L’eziopatogenesi di artriti come l’Artrite reumatoide, Artrite psoriasica, Spondilite anchilosante prevede cause scatenanti su di una predisposizione genetica. Artrite infettiva è causata da germi piogeni, più raramente da virus. Per le Artriti da microcristalli la Gotta è causata dal precipitare di cristalli di urato monosodico(UMS) nelle articolazioni di soggetti con un disordine metabolico:l’iperuricemia. Il pirofosfato di calcio (CPP ) provoca un quadro di artrite acuta detto Pseudogotta. Cristalli di calcio come l’idrossiapatite provocano un’artrite distruttiva a livello dell’articolazione della spalla detta Milwaukee shoulder syndrome.