I RIMEDI DELLA NONNA contro il DOLORE.
Hanno un fondamento scientifico?
Con il termine “rimedi della nonna” vengono etichettate tutte quelle cure provenienti dalla tradizione popolare che, attraverso l’utilizzo di sostanze di uso comune, venivano impiegate per risolvere o alleviare una serie di affezioni o piccoli incidenti domestici.
I benefici apportati da questi rimedi hanno fatto in modo che venissero tramandati fino ai giorni nostri. Oggi siamo in grado, attraverso i dati di letteratura e i numerosi studi scientifici, di interpretare il loro fondamento scientifico alla base della loro efficacia.
LOMBALGIA – SCIATALGIA
Tritare e schiacciare delle foglie di cavolo e porle sulle parti dolenti. Applicarvi quindi un sacchetto di tela contenente del sale grosso riscaldato.
Per calmare i dolori della sciatica sciogliere dello strutto a bagnomaria, immergervi per un istante delle foglie di cavolo fresche e applicare così, calde e ancora luccicanti di strutto, sulle regioni dolenti.
Gli effetti benefici dei cavoli vengono attribuiti al loro potenziale anti-ossidante e anti-infiammatorio. È stato dimostrato che gli estratti di foglie di cavolo influenzano l’espressione di importanti mediatori dell’infiammazione tra cui citochine e molecole di adesione.
In particolare è stato osservato che questi composti sono termostabili.
È difficile stabilire a che concentrazione i principi attivi possano venire assorbiti a livello topico, ma è possibile che associati al calore e all’applicazione di strutto (che facilita la veicolazione delle sostanze e quindi la penetrazione dermica) portino sollievo al dolore.
DOLORI ARTICOLARI
Lasciare decantare per 3 giorni delle foglie di alloro in alcol a 30°. Cuocere il tutto a bagnomaria con 1 litro di olio di oliva senza mai bollire. L’olio ottenuto viene descritto come un antidolorifico per massaggi ed impacchi.
Preparare un decotto di peperoncino piccante con aggiunta di foglie di salvia. Applicare caldo ma non bollente sulla parte dolente (muscoli, articolazioni).
ARTRITE E REUMATISMI
Nei dolori reumatici veniva preparato l’impacco di semi lino che, una volta bolliti e ridotti a impasto cremoso, ancora caldi, si spalmavano su delle bende che venivano avvolte attorno alla parte dolorante e tenute sino a raffreddamento.
Per i dolori reumatici applicare un impasto di incenso e alcol (lasciato riposare una notte) e poi togliere con acqua calda.
ARTROSI
Scaldare in microonde un sacchetto di tela contenente noccioli di ciliegia già secchi e poi posizionarlo sull’articolazione o sul tratto di colonna dolente.
Riferimenti bibliografici utili
– Ricette popolari contro il dolore. Alfa Wassermann.
– Sayyah M, Saroukhani G, Peirovi A, et al. Analgesic and anti-inflammatory activity of the leaf essential oil of Laurus nobilis Linn. Phytother Res 2003;17:733-6.
– Kuntz S, Kunz C. Extracts from Brassica oleracea L. convar. acephala var. sabellica inhibit TNF-? stimulated neutrophil adhesion in vitro under flow conditions. Food Funct 2014
– Mothana RA. Anti-inflammatory, antinociceptive and antioxidant activities of the endemic Soqotraen Boswellia elongata Balf. f. and Jatropha unicostata Balf. f. in different experimental models. Food Chem Toxicol 2011;49:2594-9.
– Hernández-Ortega M, Ortiz-Moreno A, Hernández-Navarro MD, et al. Antioxidant, antinociceptive, and anti-inflammatory effects of carotenoids extracted from dried pepper (Capsicum annuum L.). J Biomed Biotechnol 2012;2012:524019.
Condividi
Invia quesito / commento
*
I rimedi casalinghi possono fare una grande differenza per tua sciatalgia, spesso in tempi relativamente brevi. La cosa grandiosa dei rimedi casalinghi è che non richiedono prescrizione o ingredienti costosi.Uno dei più semplici rimedi casalinghi sono le noccioline. Questo perché le arachidi contengono un sacco di magnesio, che è cruciale per consentire muscoli di rilassarsi. Mangiando piccole o medie porzioni di arachidi (naturalmente sono meglio quelle NON tostate e NON salate, che siano col guscio o senza) ogni giorno, i muscoli che circondano il nervo sciatico sono più propensi a rilassarsi e ridurre la compressione.Scarica questo libro gratuito per saperne di più http://bit.do/sciatalgia.
mi pare sia una speranza più che certezza
Prof. Ferdinando Priano
Specialista in Ortopedia e traumatologia
professore università di Genova
Ho avuto la sciatica per quasi 2 anni e non riuscivo a sedermi e camminare per il dolore atroce. Chiropratici, agopuntori non mi hanno aiutato affatto. La situazione era davvero negative. Comunque, un giorno ho trovato per caso un metodo alternative su facebook. E’ un e-book che è stato creato da una persona che ha sofferto di sciatica. Diceva di aver curato la sua grave sciatica in una settimana a casa sua. Ero scettica al riguardo, ma non avevo nulla da perdere, quindi gli ho dato una prova (comunque, puoi trovarlo qui – http://sciaticasos-it.info/rapporto). Dopo averlo letto, non credevo che degli specifici esercizi potessero aiutarmi con la sciatica, ma ho iniziato a seguirli e sorprendentemente dopo la prima sessione il mio dolore era quasi sparito! Non è passato molto tempo prima che la mia sciatica sparisse permanentemente. Quindi d’ora in poi, raccomando a chiunque abbia la sciatica di praticare questi specifici esercizi e gli auguro il meglio.
effettivamente esistono esercizi che alleviano il dolore da infiammazione del nervo sciatico…purtroppo lei è stata sfortunata prima. il metodo comunque non è una novità
Prof. Ferdinando Priano
Specialista in Ortopedia e traumatologia
professore università di Genova
Come applico il decotto di peperoncino e salvia. Mettendo i componenti su di un panno o bagnando un panno con il liquido
il metodo di applicazione più opportuno dovrebbe essere quello di imbibire un panno con il decotto e applicarlo sulla cute.