Definitioner
osso subcondrale
osso spugnoso sottostante la cartilagine articolare; quando questa è danneggiata o consumata l’osso viene messo a nudo con grave danno della funzione articolare. La sua struttura permette di ammortizzare i carichi e gli stress meccanici
membrana sinoviale
riveste la faccia interna della capsula articolare (articolazioni mobili o diartrosi), la porzione intracapsulare dei capi ossei, risparmiando la cartilagine articolare e la porzione centrale dei menischi. Può espandersi in estroflessioni a cul di sacco che si insinuano tra la capsula fibrosa, arrivando fino ai tessuti periarticolari. La membrana s. è formata da una lamina di fibre connettivali ed elastiche, su cui poggia uno strato di cellule sinoviali o sinoviociti che producono il liquido sinoviale che bagna le superfici articolari assicurandone lo scorrimento.
cartilagine
si tratta di un tessuto connettivo (tessuti di sostegno) altamente specializzato. Consta di una matrice amorfa e di fibre collagene in cui troviamo l’unica componente cellulare: il condrocitia. È un tessuto non vascolarizzato.
liquido sinoviale
prodotto dalla membrana sinoviale che riveste la cavità articolare. Liquido giallo chiaro o paglierino, filante, lubrifica l’articolazione e nutre la cartilagine articolare.
È ricco di acido ialuronico; contiene anche elementi cellulari (globuli bianchi o leucociti) e cellule di sfaldamento della membrana sinoviale. I suoi caratteri si modificano durante i processi patologici che coinvolgono la membrana sinoviale.