Artrosi Diagnosi differenziale
Definitioner
vasi succlavi
arteria e vena succlavia sono le due strutture vascolari dell’arto superiore. L’arteria risale dal torace, la vena entra nel torace; passano entrambe tra la clavicola e la prima costa.
spondilodiscite
processo infiammatorio che colpisce la colonna vertebrale (cause variabili: infettive, artriti). La terapia è eziologia. Puó sussistere la necessitá di un intervento chirurgico in caso di compressione midollare.
spondilite anchilosante
fa parte della grande famiglia delle spondiloartriti. Colpisce lo scheletro assiale con un processo infiammatorio cronico a carico del tessuto connettivo fibroso e dell’inserzione di tendini e ligamenti all’osso (entesi). Clinicamente si manifesta, tra l’altro, con una rigidità diffusa e marcatamente invalidante a livello delle articolazioni assiali.
sindrome fibromialgica
definita come una sindrome dolorosa funzionale a carattere cronico, con sofferenza muscolo-scheletrica diffusa, rigidità assiale; associata ad astenia, alterazione del ritmo sonno-veglia, clinicamente positivitá di punti di dolorabilità elettivi detti “punti tender”. Puó essere influenzata da diversi fattori quali clima, stress psico-fisico. Non mostra alterazioni degli esami bioumorali e radiologici.
plesso brachiale
è una struttura nervosa complessa che trasporta gli impulsi motori e sensitivi per le strutture di braccio, avambraccio e mano. È costituito dai rami anteriori dei nervi spinali delle radici nervose da C5-a T1 con contributi anche di C4 e T2. Si organizza in tre tronchi quello superiore è formato dalle radici C5-C6; C7 forma il tronco medio; C8-T1 il tronco inferiore. Il plesso decorre tra i muscoli scaleno anteriore e medio, verso la regione laterale del collo. I tronchi superiore, medio e inferiore passano tra la prima costa e la clavicola, e ciascuno di essi si divide in una parte anteriore ed una posteriore.
indici di flogosi
o indici di infiammazione, proteina C reattiva (PCR), Velocità di Eritrosedimentazione (VES), ferritina, profilo proteico in particolare la frazione delle gammaglobuline. Aumentano in caso di flogosi acuta ma anche cronica.
IFD
articolazioni interfalangee distali.
gonartrosi
artrosi del ginocchio.
flogosi
è sinonimo di infiammazione.
fattore reumatoide
immunoglobuline, principalmente IgM (ma anche IgG, IgA, IgE), ad attivitá anticorpale contro il frammento Fc delle immunoglobuline IgG. Sono presenti nell’artrite reumatoide ma anche in altre patologie autoimmuni come la sindrome di Sjogren, la sarcoidosi, e non come infezioni acute e croniche.
discopatia
termine con cui viene indicata una generica alterazione del disco intervertebrale.
coxite
artrite dell’articolazione dell’anca (coxo-femorale)
coxartrosi
artrosi dell’articolazione dell’anca (articolazione coxo-femorale)
condrocalcinosi
artrite causata dall’azione infiammatoria di cristalli di pirofosfato di calcio diidrato (CPP) che si depositano nella cartilagine articolare e vengono dismessi nel liquido sinoviale. La diagnosi è clinica, radiologica e si avvale dell’analisi del liquido sinoviale per l’isolamento dei CPP.
cervicobrachialgia
si tratta di un dolore localizzato al collo che si irradia alle spalle e agli arti superiori, puó accompagnarsi a formicolio delle mani.
borsite
infiammazione acuta o cronica con tumefazione di borse sierose dette anche mucose o sinoviali; fisiologicamente hanno una cavitá virtuale bagnata da liquido sinoviale. Hanno funzione di ridurre l’attrito tra le strutture tra cui si interpongono (tra tendini, tra tendini e piani ossei, tra muscoli); possono essere anche sottocutanee.
artrite
si tratta di un processo infiammatorio a carico delle articolazioni con decorso acuto o cronico. A seconda del numero delle articolazioni colpite si distingue monoartrite (una sola articolazione), oligoartrite (meno di 4), poliartrite (4 o più articolazioni). L’eziopatogenesi di artriti come l’Artrite reumatoide, Artrite psoriasica, Spondilite anchilosante prevede cause scatenanti su di una predisposizione genetica. Artrite infettiva è causata da germi piogeni, più raramente da virus. Per le Artriti da microcristalli la Gotta è causata dal precipitare di cristalli di urato monosodico(UMS) nelle articolazioni di soggetti con un disordine metabolico:l’iperuricemia. Il pirofosfato di calcio (CPP ) provoca un quadro di artrite acuta detto Pseudogotta. Cristalli di calcio come l’idrossiapatite provocano un’artrite distruttiva a livello dell’articolazione della spalla detta Milwaukee shoulder syndrome.
anticorpi anticitrullina
anticorpi definiti come antipeptidi citrullinati ciclici (anti-CCP).
Sono considerati specifici per l’artrite reumatoide (>90%).
analisi del liquido sinoviale
indagine fisico-chimico-citologica indispensabile in caso di versamento articolare per distinguere le forme infiammatorie (artriti) da quelle non infiammatorie (es artrosi, idrarto ecc). Viene eseguita solo in centri specializzati con l’impiego di un microscopio ottico corredato da un dispositivo di luce polarizzata e compensata per la ricerca dei microcristalli, per la diagnosi di certezza di artriti microcristalline (es gotta e pseudogotta).
algoneurodistrofia
conosciuta come sindrome complessa dolorosa regionale. È una sindrome multisintomatica, di difficile diagnosi, che colpisce l’estremità di un arto, in particolare la mano e il piede, come complicanza di un trauma o di un intervento chirurgico ortopedico, provocata da un danno del tessuto osseo su base neurovascolare.
abduzione
movimento con cui un arto o una sua parte si sposta lateralmente rispetto all'asse mediano del corpo, allontanandosi da esso.
liquido sinoviale
prodotto dalla membrana sinoviale che riveste la cavità articolare. Liquido giallo chiaro o paglierino, filante, lubrifica l’articolazione e nutre la cartilagine articolare.
È ricco di acido ialuronico; contiene anche elementi cellulari (globuli bianchi o leucociti) e cellule di sfaldamento della membrana sinoviale. I suoi caratteri si modificano durante i processi patologici che coinvolgono la membrana sinoviale.