Definitioner
membrana sinoviale
riveste la faccia interna della capsula articolare (articolazioni mobili o diartrosi), la porzione intracapsulare dei capi ossei, risparmiando la cartilagine articolare e la porzione centrale dei menischi. Può espandersi in estroflessioni a cul di sacco che si insinuano tra la capsula fibrosa, arrivando fino ai tessuti periarticolari. La membrana s. è formata da una lamina di fibre connettivali ed elastiche, su cui poggia uno strato di cellule sinoviali o sinoviociti che producono il liquido sinoviale che bagna le superfici articolari assicurandone lo scorrimento.
infiammazione
o flogosi è un processo molto complesso che rappresenta la risposta fisiologica di un organismo o di un tessuto contro un agente nocivo di varia natura. L’infiammazione puó essere locale, quando è circoscritta, caratterizzata da rossore, calore, tumefazione, dolore e funzione lesa; sistemica se coinvolge l’intero organismo con segni caratteristici come astenia e febbre. La fase acuta dell’infiammazione puó portare ad una completa guarigione (restitutio ad integrum); ma se il danno si perpetua il fenomeno cronicizza.
gonartrosi
artrosi del ginocchio.
coxartrosi
artrosi dell’articolazione dell’anca (articolazione coxo-femorale)
coxa valga
condizione patologica (congenita o acquisita) a carico dell’anca con un aumento dell’angolo tra l’asse diafisario e l’asse del collo del femore (valori normali tra 115° a 145°). La conseguenza è una deviazione verso l’esterno dell’asse dell’arto inferiore che risulta abdotto e ruotato in fuori. Puó comportare alterazioni anche gravi della deambulazione.
coxa plana
patologia dell’etá giovanile. Necrosi asettica del nucleo di ossificazione della testa del femore per un difetto di vascolarizzazione che porta alla distruzione del tessuto osseo. Clinicamente determina zoppia, dolore e limitazione funzionale.
cartilagine
si tratta di un tessuto connettivo (tessuti di sostegno) altamente specializzato. Consta di una matrice amorfa e di fibre collagene in cui troviamo l’unica componente cellulare: il condrocitia. È un tessuto non vascolarizzato.