• Home
  • Locandine
  • L’esperto risponde
  • COS’E’ L’ARTROSI
    • Definizione
    • Epidemiologia
    • Eziopatogenesi
    • Tipi di Artrosi
    • Sintomi e segni
    • Decorso della malattia
    • Affiliazioni
    • Locandine
  • FATTORI DI RISCHIO
    • Modificabili
    • Non modificabili
  • PRINCIPALI LOCALIZZAZIONI
    • OA della colonna
    • OA della mano
    • OA dell’anca
    • OA del ginocchio
    • Altre Localizzazioni
  • PREVENZIONE
    • Primaria
    • Secondaria
    • Terziaria
  • DIAGNOSI
    • Diagnosi clinica
    • Diagnosi strumentale
    • Laboratorio
    • Diagnosi differenziale
  • TERAPIA
    • Farmacologica
    • Non farmacologica
    • Chirurgica
  • GESTIONE DEL PAZIENTE
    • Il Medico di Famiglia
    • Il Reumatologo
    • Fisiatra
    • Ortopedico
    • L’esperto risponde

Lo sport come fattore di rischio nell’artrosi

luglio 17, 2012
admin
0
Argomento del Mese
Nella rubrica precedente abbiamo ribadito che l’esercizio fisico svolto in modo congruo può essere di beneficio alle articolazioni attraverso il miglioramento della forza muscolare e la riduzione dell’indice di massa corporea. Lo sport può essere praticato a livello ricreativo/amatoriale, o a livello professionale. In questo ultimo caso, gli...
LEGGI TUTTO

Sintomi e segni

novembre 17, 2011
admin
0
Cos’è l’artrosi, Sintomi e segni
Il quadro clinico dell’OA è polimorfo, i sintomi e i segni sono riassunti in Tabella III. Il dolore è il sintomo principale, è di tipo “meccanico”, in quanto viene risvegliato dal movimento ed è alleviato dal riposo. È, generalmente, il primo sintomo nel paziente con OA; inizialmente è sordo e si manifesta solo dopo una prolungata attività....
LEGGI TUTTO

IL VERO E IL FALSO SULL’ARTROSI

aprile 06, 2014
admin
0
Argomento del Mese
L’artrosi è la malattia reumatica più comune V E R O! L’artrosi è la malattia muscolo-scheletrica più frequente nella nostra popolazione rappresentando da sola oltre il 50% delle malattie reumatiche. In Italia ne risultano affette circa 4 milioni di persone.   L’artrosi è una malattia che colpisce solo gli anziani F A L S O! Anche se la...
LEGGI TUTTO

Il Medico di Famiglia

novembre 17, 2011
admin
0
Gestione del paziente, Il Medico di Famiglia
Il Medico di famiglia è, sovente, il primo che viene a contatto con il paziente che lamenta dolore articolare e, sulla base delle informazioni cliniche che raccoglie durante la visita ambulatoriale o domiciliare, consiglia l’eventuale consulenza Reumatologica. Il rapporto con il Medico di famiglia é importante per la gestione del paziente con...
LEGGI TUTTO

Il Reumatologo

aprile 05, 2011
admin
6
Gestione del paziente, Il Reumatologo
È il medico specialista a cui viene riconosciuto il ruolo di diagnosticare e seguire la patologia artrosica. Nei casi di artrosi sintomatica, egli consiglia il trattamento medico, fisico e riabilitativo, sulla base di evidenze scientifiche, secondo la letteratura più accreditata, facendo riferimento alle linee guida e alle raccomandazioni...
LEGGI TUTTO

Fisiatra

marzo 02, 2012
admin
4
Fisiatra, Gestione del paziente
Il Fisiatra è il medico specialista esperto di terapia fisica e riabilitazione; studia le anomalie che possono colpire la funzionalità dei vari apparati, soprattutto quello locomotore. Nella gestione del paziente artrosico, la collaborazione tra Reumatologo, Medico di Medicina Generale e Fisiatra è fondamentale e indispensabile. Il dolo...
LEGGI TUTTO

OA della mano

febbraio 23, 2012
admin
9
OA della mano, Principali localizzazioni
4-Artrosi della mano Gli aspetti più caratteristici dell’OA della mano sono riconducibili alla presenza di tumefazione dura sulla superficie dorsale delle articolazioni interfalangee distali (IFD), chiamati “noduli di Heberden”. Sono molto frequenti nella popolazione, con particolare preferenza per il sesso femminile e l’età avanzata....
LEGGI TUTTO

OA dell’anca

febbraio 23, 2012
admin
18
OA dell’anca, Principali localizzazioni
5-Artrosi dell’anca L’ artosi colpisce frequentemente l’articolazione dell’anca (coxartrosi) e puo’ condurre, trattandosi di una articolazione portante, ad una invaliditá parziale o completa. Più spesso monolaterale, la forma primaria colpisce soggetti fra i 40 ed i 60 anni; per quella “secondaria”, l’età d’insorgenza è...
LEGGI TUTTO

Obesità e artrosi

marzo 14, 2012
admin
0
Argomento del Mese
Come i lettori avranno avuto modo di apprendere scorrendo le pagine di questo sito, l’artrosi è una malattia multifattoriale. Ci sono cioè diversi fattori di rischio che concorrono al suo sviluppo e uno dei più importanti è l’obesità. Il legame tra obesità e artrosi è ampiamente documentato in particolare per quanto riguarda l’artrosi del...
LEGGI TUTTO

Terapia

gennaio 20, 2012
admin
26
Terapia
La terapia dell’OA deve mirare principalmente al conseguimento di obiettivi considerati a “breve termine” come il controllo del dolore e della rigidità, ma anche alla riduzione dell’infiammazione. A “medio e lungo termine” risultano altrettanto essenziali provvedimenti terapeutici come l’educazione del paziente, anche per ridurre i fattori di...
LEGGI TUTTO
123456

L’ESPERTO RISPONDE

  • L’esperto risponde

QUESTIONARIO

INCONTRI & EVENTI

ARGOMENTO DEL MESE

L’ARTROSI EROSIVA DELLE MANI

gennaio 28, 2016

RUOLO DELL’OSSO SUBCONDRALE NELL’ARTROSI

marzo 11, 2016

L’analisi del LIQUIDO SINOVIALE nelle patologie articolari

dicembre 11, 2015

Cos'è l’artrocentesi

ottobre 13, 2015

La viscosupplementazione nel trattamento dell’artrosi: la parola agli esperti.

settembre 07, 2015

I NUTRACEUTICI NELL'ARTROSI

dicembre 29, 2014

ROTTURA del LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE e ARTROSI: che relazione c’è?

ottobre 17, 2014

I RIMEDI DELLA NONNA contro il DOLORE

maggio 21, 2014

Menopausa e Artrosi

febbraio 02, 2014

Nuove prospettive nel trattamento dell’artrosi: a che punto è la ricerca?PARTE II

novembre 21, 2013

APPROFONDIMENTI

TAG

Affiliazioni Altre Localizzazioni Argomento del Mese Chirurgica Cos’è l’artrosi Cure termali Decorso della malattia Definizione Diagnosi Diagnosi clinica Diagnosi differenziale Diagnosi strumentale dieta e prevenzione dell’artrosi Epidemiologia Esercizi utili Eziopatogenesi Farmacologica Fattori di rischio Fisiatra Gestione del paziente Il Medico di Famiglia Il Reumatologo Integratori Laboratorio Locandine L’esperto risponde Medicine contro il dolore Medicine contro lo sviluppo dell’artrosi Modificabili Non farmacologica Non modificabili OA del ginocchio OA della colonna OA della mano OA dell’anca Ortopedico Prevenzione Primaria Principali localizzazioni Secondaria Sintomi e segni Terapia Terapie di riabilitazione Terziaria Tipi di Artrosi

Commenti recenti

  • adminartrosioggi su RUOLO DELL’OSSO SUBCONDRALE NELL’ARTROSI
  • Lavinia su RUOLO DELL’OSSO SUBCONDRALE NELL’ARTROSI
  • adminartrosioggi su Ortopedico
  • Massimino Zendrini su Ortopedico
  • adminartrosioggi su L’ esperto risponde
© Sviluppati.com All Rights Reserved | Via Don Lorenzo Milani 27, 35031 Abano Terme (PD) | P.Iva 04613030289 | #sviluppati
Questo sito utilizza Cookies tecnici essenziali per il funzionamento del sito web Privacy Policy

Definitioner

infiammazione
o flogosi è un processo molto complesso che rappresenta la risposta fisiologica di un organismo o di un tessuto contro un agente nocivo di varia natura. L’infiammazione puó essere locale, quando è circoscritta, caratterizzata da rossore, calore, tumefazione, dolore e funzione lesa; sistemica se coinvolge l’intero organismo con segni caratteristici come astenia e febbre. La fase acuta dell’infiammazione puó portare ad una completa guarigione (restitutio ad integrum); ma se il danno si perpetua il fenomeno cronicizza.
gonartrosi
artrosi del ginocchio.
coxartrosi
artrosi dell’articolazione dell’anca (articolazione coxo-femorale)