All’interno del ginocchio ci sono due legamenti tra la tibia e il femore, denominati legamenti crociati anteriore e posteriore perché si incrociano al centro dell’articolazione con la funzione di stabilizzarla durante il movimento. La rottura del legamento crociato anteriore (LCA) è un evento patologico molto comune, con un’incidenza annuale di circa trentacinque individui per 100.000... LEGGI TUTTO
I RIMEDI DELLA NONNA contro il DOLORE. Hanno un fondamento scientifico? Con il termine “rimedi della nonna” vengono etichettate tutte quelle cure provenienti dalla tradizione popolare che, attraverso l’utilizzo di sostanze di uso comune, venivano impiegate per risolvere o alleviare una serie di affezioni o piccoli incidenti domestici. I benefici apportati da questi rimedi hanno fatto in modo... LEGGI TUTTO
L’artrosi è la malattia reumatica più comune V E R O! L’artrosi è la malattia muscolo-scheletrica più frequente nella nostra popolazione rappresentando da sola oltre il 50% delle malattie reumatiche. In Italia ne risultano affette circa 4 milioni di persone. L’artrosi è una malattia che colpisce solo gli anziani F A L S O! Anche se la prevalenza dell’artrosi è maggiore dopo i 55-60 anni, la... LEGGI TUTTO
Con il termine menopausa si intende un evento fisiologico della vita della donna, in cui si ha l’interruzione del ciclo mestruale e la perdita della fertilità, a causa dell’arresto della produzione di estrogeni. Gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili; vengono prodotti dall’ovaio e, durante la gravidanza, anche dalla placenta. Regolano molti processi fisiologici tra i... LEGGI TUTTO
II. TERAPIE CHE HANNO COME BERSAGLIO L’OSSO L’osso subcondrale sta assumendo un ruolo sempre più importante nello sviluppo di nuovi bersagli terapeutici per l’artrosi (OA). Il processo artrosico comporta modificazioni strutturali a carico del tessuto osseo con formazione di osteofiti e cisti subcondrali da un lato, e demineralizzazione dall’altra evidenti alla radiologia convenzionale. La... LEGGI TUTTO
L’artrosi (OA) è la forma più comune delle malattie articolari. Colpisce milioni di persone in tutto il mondo e rappresenta una delle maggiori cause di dolore e disabilità, in particolare nell’anziano. L’OA è spesso considerata, erroneamente, una malattia esclusivamente degenerativa dovuta alla lenta ed inarrestabile usura della cartilagine. Le evidenze cliniche e scientifiche dimostrano... LEGGI TUTTO