• Home
  • Locandine
  • L’esperto risponde

  • COS’E’ L’ARTROSI
    • Definizione
    • Epidemiologia
    • Eziopatogenesi
    • Tipi di Artrosi
    • Sintomi e segni
    • Decorso della malattia
    • Affiliazioni
    • Locandine
  • FATTORI DI RISCHIO
    • Modificabili
    • Non modificabili
  • PRINCIPALI LOCALIZZAZIONI
    • OA della colonna
    • OA della mano
    • OA dell’anca
    • OA del ginocchio
    • Altre Localizzazioni
  • PREVENZIONE
    • Primaria
    • Secondaria
    • Terziaria
  • DIAGNOSI
    • Diagnosi clinica
    • Diagnosi strumentale
    • Laboratorio
    • Diagnosi differenziale
  • TERAPIA
    • Farmacologica
    • Non farmacologica
    • Chirurgica
  • GESTIONE DEL PAZIENTE
    • Il Medico di Famiglia
    • Il Reumatologo
    • Fisiatra
    • Ortopedico
    • L’esperto risponde

Artrosi Oggi

L’artrosi non è una malattia solo della terza età

Artrosi Oggi

Costruire oggi il nostro futuro...

Artrosi Oggi

...e il futuro delle nostre articolazioni

ROTTURA del LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE e ARTROSI: che relazione c’è?

ottobre 17, 2014
admin
0
Argomento del Mese
All’interno del ginocchio ci sono due legamenti tra la tibia e il femore, denominati legamenti crociati anteriore e posteriore perché si incrociano al centro dell’articolazione con la funzione di stabilizzarla durante il movimento. La rottura del legamento crociato anteriore (LCA) è un evento patologico molto comune, con un’incidenza annuale di circa trentacinque individui per 100.000...
LEGGI TUTTO

I RIMEDI DELLA NONNA contro il DOLORE

maggio 21, 2014
admin
6
Argomento del Mese
I RIMEDI DELLA NONNA contro il DOLORE. Hanno un fondamento scientifico? Con il termine “rimedi della nonna” vengono etichettate tutte quelle cure provenienti dalla tradizione popolare che, attraverso l’utilizzo di sostanze di uso comune, venivano impiegate per risolvere o alleviare una serie di affezioni o piccoli incidenti domestici. I benefici apportati da questi rimedi hanno fatto in modo...
LEGGI TUTTO

IL VERO E IL FALSO SULL’ARTROSI

aprile 06, 2014
admin
0
Argomento del Mese
L’artrosi è la malattia reumatica più comune V E R O! L’artrosi è la malattia muscolo-scheletrica più frequente nella nostra popolazione rappresentando da sola oltre il 50% delle malattie reumatiche. In Italia ne risultano affette circa 4 milioni di persone.   L’artrosi è una malattia che colpisce solo gli anziani F A L S O! Anche se la prevalenza dell’artrosi è maggiore dopo i 55-60 anni, la...
LEGGI TUTTO

Menopausa e Artrosi

febbraio 02, 2014
admin
0
Argomento del Mese
Con il termine menopausa si intende un evento fisiologico della vita della donna, in cui si ha l’interruzione del ciclo mestruale e la perdita della fertilità, a causa dell’arresto della produzione di estrogeni. Gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili; vengono prodotti dall’ovaio e, durante la gravidanza, anche dalla placenta. Regolano molti processi fisiologici tra i...
LEGGI TUTTO

Nuove prospettive nel trattamento dell’artrosi: a che punto è la ricerca?PARTE II

novembre 21, 2013
admin
0
Argomento del Mese
II. TERAPIE CHE HANNO COME BERSAGLIO L’OSSO L’osso subcondrale sta assumendo un ruolo sempre più importante nello sviluppo di nuovi bersagli terapeutici per l’artrosi (OA). Il processo artrosico comporta modificazioni strutturali a carico del tessuto osseo con formazione di osteofiti e cisti subcondrali da un lato, e demineralizzazione dall’altra evidenti alla radiologia convenzionale. La...
LEGGI TUTTO

Nuove prospettive nel trattamento dell’artrosi: a che punto è la ricerca? PARTE I

ottobre 14, 2013
admin
0
Argomento del Mese
L’artrosi (OA) è la forma più comune delle malattie articolari. Colpisce milioni di persone in tutto il mondo e rappresenta una delle maggiori cause di dolore e disabilità, in particolare nell’anziano. L’OA è spesso considerata, erroneamente, una malattia esclusivamente degenerativa dovuta alla lenta ed inarrestabile usura della cartilagine. Le evidenze cliniche e scientifiche dimostrano...
LEGGI TUTTO
‹ Previous12345Next ›Last »

L’ESPERTO RISPONDE

  • L’esperto risponde

QUESTIONARIO

INCONTRI & EVENTI

ARGOMENTO DEL MESE

L’ARTROSI EROSIVA DELLE MANI

gennaio 28, 2016

RUOLO DELL’OSSO SUBCONDRALE NELL’ARTROSI

marzo 11, 2016

L’analisi del LIQUIDO SINOVIALE nelle patologie articolari

dicembre 11, 2015

Cos'è l’artrocentesi

ottobre 13, 2015

La viscosupplementazione nel trattamento dell’artrosi: la parola agli esperti.

settembre 07, 2015

I NUTRACEUTICI NELL'ARTROSI

dicembre 29, 2014

ROTTURA del LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE e ARTROSI: che relazione c’è?

ottobre 17, 2014

I RIMEDI DELLA NONNA contro il DOLORE

maggio 21, 2014

Menopausa e Artrosi

febbraio 02, 2014

Nuove prospettive nel trattamento dell’artrosi: a che punto è la ricerca?PARTE II

novembre 21, 2013

APPROFONDIMENTI

TAG

Affiliazioni Altre Localizzazioni Argomento del Mese Chirurgica Cos’è l’artrosi Cure termali Decorso della malattia Definizione Diagnosi Diagnosi clinica Diagnosi differenziale Diagnosi strumentale dieta e prevenzione dell’artrosi Epidemiologia Esercizi utili Eziopatogenesi Farmacologica Fattori di rischio Fisiatra Gestione del paziente Il Medico di Famiglia Il Reumatologo Integratori Laboratorio Locandine L’esperto risponde Medicine contro il dolore Medicine contro lo sviluppo dell’artrosi Modificabili Non farmacologica Non modificabili OA del ginocchio OA della colonna OA della mano OA dell’anca Ortopedico Prevenzione Primaria Principali localizzazioni Secondaria Sintomi e segni Terapia Terapie di riabilitazione Terziaria Tipi di Artrosi

Commenti recenti

  • adminartrosioggi su RUOLO DELL’OSSO SUBCONDRALE NELL’ARTROSI
  • Lavinia su RUOLO DELL’OSSO SUBCONDRALE NELL’ARTROSI
  • adminartrosioggi su Ortopedico
  • Massimino Zendrini su Ortopedico
  • adminartrosioggi su L’ esperto risponde
© Sviluppati.com All Rights Reserved | Via Don Lorenzo Milani 27, 35031 Abano Terme (PD) | P.Iva 04613030289 | #sviluppati
Questo sito utilizza Cookies tecnici essenziali per il funzionamento del sito web Privacy Policy

Definitioner

osteofiti
caratteristici dell’OA, sono costituiti da tessuto osseo di nuova formazione, a forma di becco. Si ritiene che vengano prodotti come reazione riparativa al danno della cartilagine articolare.
osso subcondrale
osso spugnoso sottostante la cartilagine articolare; quando questa è danneggiata o consumata l’osso viene messo a nudo con grave danno della funzione articolare. La sua struttura permette di ammortizzare i carichi e gli stress meccanici
metalloproteasi
termine generico per individuare una famiglia di proteine con funzione di enzimi, prodotti da cellule del tessuto connettivo e secreti nella matrice extracellulare. Conosciamo le collagenasi (es MMP-1, MMP-13), gelatinasi (es MMP-2), stromelisine (es MMP-3) e metalloproteasi di membrana. Fisiologicamente inattive, vengono attivate nei processi di rimodellamento dei tessuti durante le fasi di crescita e di sviluppo dell’organismo. In vari meccanismi patologici provocano danno tessutale (es nell’OA)
membrana sinoviale
riveste la faccia interna della capsula articolare (articolazioni mobili o diartrosi), la porzione intracapsulare dei capi ossei, risparmiando la cartilagine articolare e la porzione centrale dei menischi. Può espandersi in estroflessioni a cul di sacco che si insinuano tra la capsula fibrosa, arrivando fino ai tessuti periarticolari. La membrana s. è formata da una lamina di fibre connettivali ed elastiche, su cui poggia uno strato di cellule sinoviali o sinoviociti che producono il liquido sinoviale che bagna le superfici articolari assicurandone lo scorrimento.
citochine (interleuchine)
si chiamavano così in passato perché si pensava fossero semplici mediatori tra cellule leucocitarie. Vengono denominate citochine. Sono proteine prodotte non solo dalle cellule del sistema immunitario, ma, in alcuni casi, anche dalle cellule epiteliali ed endoteliali. Si legano ad uno specifico recettore della superficie cellulare, innescando una sequenza di segnali atti a modificare le funzioni della cellula nel processo infiammatorio e nella risposta immune.
infiammazione
o flogosi è un processo molto complesso che rappresenta la risposta fisiologica di un organismo o di un tessuto contro un agente nocivo di varia natura. L’infiammazione puó essere locale, quando è circoscritta, caratterizzata da rossore, calore, tumefazione, dolore e funzione lesa; sistemica se coinvolge l’intero organismo con segni caratteristici come astenia e febbre. La fase acuta dell’infiammazione puó portare ad una completa guarigione (restitutio ad integrum); ma se il danno si perpetua il fenomeno cronicizza.
condroitin solfato
è un glicosaminoglicano (GAG) solfato formato da una catena di zuccheri (N-acetilgalattosamina e acido glucuronico alternati). Si associa a proteine per formare un proteoglicano. Nella cartilagine funge da componente strutturale fondamentale, contribuendo a gran parte della resistenza di questo tessuto alla compressione. Con la glucosamina viene usato come integratore alimentare nella terapia dell’artrosi.
condrociti
cellule della cartilagine.
cartilagine articolare
nelle diartrosi è costituita da cartilagine ialina di aspetto traslucido; riveste le superfici articolari e ne permette lo scorrimento durante il movimento. Le fibre collagene, al suo interno, si dispongono parallelamente alla superficie articolare, la componente cellulare è scarsissima; nello strato intermedio le fibre assumono andamento ad arco; nella zona più interna, a contatto dell’osso, le fibre si dispongono in modo perpendicolare rispetto alla superficie libera, le cellule sono numerose e rappresentano lo strato di rigenerazione del tessuto. Questa disposizione conferisce alla cartilagine articolare deformabilità e resistenza elastica al carico. Essendo priva di vasi trae nutrimento dal liquido sinoviale che la bagna e, in misura minore, dal sottostante osso subcondrale.
cartilagine
si tratta di un tessuto connettivo (tessuti di sostegno) altamente specializzato. Consta di una matrice amorfa e di fibre collagene in cui troviamo l’unica componente cellulare: il condrocitia. È un tessuto non vascolarizzato.
acido ialuronico
è un glicosaminoglicano (GAG) non solforato, formato da una lunga catena, non ramificata, costituita da migliaia di unità base (formate da due zuccheri acido glucuronico e N-acetilglucosamina), tra loro sono unite da legami glicosidici ?1?4 e ?1?3. Legami a idrogeno intramolecolari ne stabilizzano la conformazione nello spazio. L’estrema lunghezza della molecola (peso>1000 kDa), insieme al suo alto grado di idratazione, permette all’acido ialuronico di organizzarsi in una rete tridimensionale, creando un'impalcatura che contribuisce a mantenere la forma ed il tono del tessuto. Nell’ambiente articolare agisce come lubrificante (es. nel liquido sinoviale) e come “molecola anti-urto”, prevenendo i danni delle cellule del tessuto cartilagineo. Altri impieghi dell’acido ialuronico sono in chirurgia e dermatologia estetica per eliminare rughe e prevenire l'invecchiamento della pelle; in chirurgia otologica viene utilizzato come rigenerante di membrane timpaniche forate; per la produzione di lacrime artificiali e interventi sul corpo vitreo dell'occhio; per afte e stomatiti viene impiegato in gel, spray e collutorio.
liquido sinoviale
prodotto dalla membrana sinoviale che riveste la cavità articolare. Liquido giallo chiaro o paglierino, filante, lubrifica l’articolazione e nutre la cartilagine articolare. È ricco di acido ialuronico; contiene anche elementi cellulari (globuli bianchi o leucociti) e cellule di sfaldamento della membrana sinoviale. I suoi caratteri si modificano durante i processi patologici che coinvolgono la membrana sinoviale.