L’artrosi (OA) è la forma più comune delle malattie articolari. Colpisce milioni di persone in tutto il mondo e rappresenta una delle maggiori cause di dolore e disabilità, in particolare nell’anziano. L’OA è spesso considerata, erroneamente, una malattia esclusivamente degenerativa dovuta alla lenta ed inarrestabile usura della cartilagine.... LEGGI TUTTO
L’osteoporosi è una malattia dell’osso che colpisce più frequentemente donne con età superiore ai 50 anni. È caratterizzata da un’aumentata perdita di tessuto osseo e dall’alterazione della sua microarchitettura, con conseguente incremento del rischio di fratture. Sebbene sia una malattia distinta e raramente coesista con l’artros... LEGGI TUTTO
L’artropatia emofilica è una complicanza che si sviluppa in soggetti affetti da emofilia grave A o B o da malattia di von Willebrand, in conseguenza al versamento ed accumulo ematico intra-articolare. L’emofilia è una malattia genetica che riguarda i fattori della coagulazione del sangue. È legata al cromosoma X e si manifesta prevalentemente... LEGGI TUTTO
La fango-balneoterapia è una cura termale che utilizza l’effetto termico di una applicazione di fango direttamente sulla superficie corporea. I fanghi consistono in una mescolanza di un’acqua minerale di sorgente con materia prevalentemente inorganica (argilla), scarso materiale organico (humus, ovvero complessi colloidali derivati dalla... LEGGI TUTTO
Nella rubrica precedente abbiamo ribadito che l’esercizio fisico svolto in modo congruo può essere di beneficio alle articolazioni attraverso il miglioramento della forza muscolare e la riduzione dell’indice di massa corporea. Lo sport può essere praticato a livello ricreativo/amatoriale, o a livello professionale. In questo ultimo caso, gli... LEGGI TUTTO
L’artrosi è la malattia reumatica più comune V E R O! L’artrosi è la malattia muscolo-scheletrica più frequente nella nostra popolazione rappresentando da sola oltre il 50% delle malattie reumatiche. In Italia ne risultano affette circa 4 milioni di persone. L’artrosi è una malattia che colpisce solo gli anziani F A L S O! Anche se la... LEGGI TUTTO
Come i lettori avranno avuto modo di apprendere scorrendo le pagine di questo sito, l’artrosi è una malattia multifattoriale. Ci sono cioè diversi fattori di rischio che concorrono al suo sviluppo e uno dei più importanti è l’obesità. Il legame tra obesità e artrosi è ampiamente documentato in particolare per quanto riguarda l’artrosi del... LEGGI TUTTO
Nonostante non vi siano attualmente delle evidenze scientifiche sull’effetto diretto dell’attività sportiva sulla progressione dell’artrosi (OA), è certo che gli esercizi portano a un significativo beneficio sia in termini di riduzione del dolore che della disabilità, in particolare nell’artrosi del ginocchio. Una delle domande che infatti i... LEGGI TUTTO
Perché fare attenzione all’alimentazione nell’artrosi? Per due motivi fondamentali: 1. Obesità e sovrappeso sono spesso associati all’artrosi, in particolare del ginocchio e dell’anca 2. Numerosi composti alimentari posseggono attività benefiche antinfiammatorie 1- L’obesità è uno dei principali fattori di rischio per l’artrosi. Contribuisce... LEGGI TUTTO