Definitioner
glucosamina
è uno zucchero amminico precursore dei glicosaminoglicani (GAG), componenti fondamentali della cartilagine articolare. In natura si ritrova nel guscio dei crostacei; nei funghi. La glucosamina è usata come trattamento per l’artrosi per favorire la ricostituzione della cartilagine danneggiata e prevenire la progressione del danno.
condroitin solfato
è un glicosaminoglicano (GAG) solfato formato da una catena di zuccheri (N-acetilgalattosamina e acido glucuronico alternati). Si associa a proteine per formare un proteoglicano. Nella cartilagine funge da componente strutturale fondamentale, contribuendo a gran parte della resistenza di questo tessuto alla compressione. Con la glucosamina viene usato come integratore alimentare nella terapia dell’artrosi.
acido ialuronico
è un glicosaminoglicano (GAG) non solforato, formato da una lunga catena, non ramificata, costituita da migliaia di unità base (formate da due zuccheri acido glucuronico e N-acetilglucosamina), tra loro sono unite da legami glicosidici ?1?4 e ?1?3. Legami a idrogeno intramolecolari ne stabilizzano la conformazione nello spazio. L’estrema lunghezza della molecola (peso>1000 kDa), insieme al suo alto grado di idratazione, permette all’acido ialuronico di organizzarsi in una rete tridimensionale, creando un'impalcatura che contribuisce a mantenere la forma ed il tono del tessuto. Nell’ambiente articolare agisce come lubrificante (es. nel liquido sinoviale) e come “molecola anti-urto”, prevenendo i danni delle cellule del tessuto cartilagineo. Altri impieghi dell’acido ialuronico sono in chirurgia e dermatologia estetica per eliminare rughe e prevenire l'invecchiamento della pelle; in chirurgia otologica viene utilizzato come rigenerante di membrane timpaniche forate; per la produzione di lacrime artificiali e interventi sul corpo vitreo dell'occhio; per afte e stomatiti viene impiegato in gel, spray e collutorio.